“Le nostre visioni nascono dai nostri desideri”

…scrive Audre Lorde.
Questa edizione è fortemente radicata nel desiderio di un respiro più profondo: il bisogno di entrare in contatto con la seducente, splendida complessità delle persone e del tutto che ci circonda.
Ti riconosci in questo sentire?
È una domanda spalancata su quel che stiamo guardando, su quel che il cinema ci permette di guardare. Ed è anche, o forse soprattutto, un invito ad avere coraggio, il coraggio del conoscere, dell’andare a fondo.
L’immagine del Zinecittà 2023 é una ragazza con la testa semisommersa che ci guarda: gli occhi aperti e un’espressione calma, la testa come sospesa in una dimensione che non gli appartiene, é immersa in un paesaggio che non conosce prospettiva ma solo profondità. Nel gesto coraggioso e individuale dell’immersione e nella collettività del gruppo, il festival rispecchia questa immersione, diventando così un’avventura e un viaggio di conoscenza.
La composizione del programma è una riflessione intorno ad alcune questioni specifiche: la precarietà, la letteratura come possibilità di conoscere altre vite e il teatro come possibilità di vivere altre vite, la trasformazione del sé, in una chiave di reciproca appartenenza che mette in gioco la continua tensione tra femminile e maschile, reale e immaginario, ciò che siamo e ciò che vorremmo essere.
Molti i progetti con molteplici appuntamenti e formati: il programma prevede incontri con protagonisti della scena cinematografica italiana, come Edoardo Leo e Marta Savina, workshop e lezioni aperte.

Un festival, sempre, si fa in tanti e si condivide con tanti, non si rivolge a uno spettatore ideale ma chiama a raccolta una comunità impossibile. E allo stesso modo un Festival, questo festival, è fatto dagli artisti e con gli artisti, individualità originali e inconciliabili, voci forti e necessarie dell’oggi.

Zinecittà 2023 si presenta cosi come una pratica che sogna e mette in atto una convivialità possibile, tesa alla ricerca della bellezza e guidata dal coraggio degli artisti, dalla vertigine delle opere, dalla radicalità delle domande e da un senso di avventura rivolto ora allo spettatore: un invito a tuffarsi e a immergersi, ad aprire gli occhi e guardarsi intorno, a perdersi e lasciarsi sorprendere.

Programma 2023

LUNEDI
25 SETTEMBRE

19.00h
SALA BILBOROCK

MARTEDI
26 SETTEMBRE

9.30h
EUSKADITALIA

MERCOLEDI
27 SETTEMBRE

19.00h
SALA BILBOROCK

A seguire incontro con EDOARDO LEO

GIOVEDI
28 SETTEMBRE

19.00h
SALA BILBOROCK

A seguire incontro con MARTA SAVINA

VENERDI
29 SETTEMBRE

11.00h
EUSKADITALIA

19.00h
SALA BILBOROCK

19.00h
SALA BILBOROCK

19.00h
SALA BILBOROCK

A seguire incontro con EDOARDO LEO

19.00h
SALA BILBOROCK

A seguire incontro con MARTA SAVINA

19.00h
EUSKADITALIA

UmbertoEco-manifesto-28x40
GALA DI CHIUSURA