Zinecittà 2016

ZINECITTÀ è l’unico festival dei Paesi Baschi interamente dedicato al cinema italiano contemporaneo.

Zinecittà 2016

Fin dalla sua prima edizione, nel 2016, si è affermato come progetto culturale di riferimento a Bilbao, combinando un’attenta programmazione cinematografica con attività educative, performative e artistiche che promuovono il dialogo tra linguaggi creativi, territori e generazioni.

Il festival è nato con una chiara vocazione: rafforzare i legami culturali tra Italia e Paesi Baschi attraverso il cinema come strumento di incontro, riflessione e trasformazione sociale.

Nel corso degli anni, abbiamo optato per un approccio impegnato e contemporaneo, che mette in risalto la diversità estetica e tematica del cinema italiano attuale, aprendo al contempo spazi di scambio tra cineasti, artisti, mondo accademico e cittadini.

ZINECITTÀ offre un’esperienza culturale interdisciplinare che va oltre le proiezioni, incorporando spettacoli, mostre, conferenze, laboratori e attività partecipative. Nelle prossime edizioni, il festival propone un’espansione concettuale e territoriale, con un programma aperto al dialogo tra cinema, arte, rigenerazione urbana e nuove tecnologie, oltre a una particolare attenzione alla formazione, alla sostenibilità e alla partecipazione attiva del pubblico giovane e degli ambienti educativi.

 

ZINECITTÀ è stato riconosciuto con il Premio all’Italianità (2024) assegnato dal ComITes di Madrid e gode del sostegno di istituzioni come ZINEBI – Festival Internazionale del Documentario e del Cortometraggio di Bilbao, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, l’Università dei Paesi Baschi (UPV/EHU), il Governo Basco e il comune di Bilbao e Donostia-San Sebastián, tra gli altri.

Dalla sua prima edizione nel 2016 presso la Sala BBK di Bilbao, ZINECITTÀ ha intrapreso un percorso di crescita costante. Quella che era nata come una vetrina del cinema italiano contemporaneo si è evoluta in un progetto culturale con una propria identità, impegnato nell’innovazione artistica, nella riflessione sociale e nella creazione di reti tra Italia e Spagna.

Nel corso delle sue sette edizioni, il festival ha saputo estendere il suo raggio d’azione oltre le proiezioni, integrando attività didattiche, incontri con i registi, tavole rotonde tematiche e collaborazioni con istituzioni italiane come la Sardegna Film Commission, con la quale è stata sviluppata la sezione “Visioni Sarde”, dedicata ai nuovi talenti del cinema d’autore. Il consolidamento del sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, insieme al riconoscimento ricevuto dal COMITES e dal Consolato Generale d’Italia in Spagna con il “Premio all’Italianità” nella categoria Cinema, hanno rafforzato il posizionamento del festival come progetto di eccellenza e piattaforma di riferimento per la diffusione della cultura italiana contemporanea.

Oggi ZINECITTÀ entra in una nuova fase, con un approccio interdisciplinare e intergenerazionale. Con il cinema come colonna portante, il festival si propone di aprirsi ad altre forme di espressione artistica e a diversi ambiti di eccellenza italiana: design, moda, musica, arte contemporanea, pensiero critico, sostenibilità e innovazione. Questa visione si traduce nello sviluppo di partnership con istituzioni educative, musei, associazioni culturali e agenti del settore creativo, con l’obiettivo di offrire un’esperienza culturale arricchita, accessibile e trasformativa.